Dachsbracke e caccia al cinghiale
I dachsbracke di Antonio Fiore: alla scoperta del segugio corto impiegato nella caccia al cinghiale.
Dachsbracke e utilizzo del cane corto nella caccia al cinghiale...
Cinofilia venatoria: la ferma in bianco
La ferma in bianco sulla passata, sulla sosta, sulla pastura è chiara indicazione di presenza di selvaggina. Ma quanto deve essere sostenuta? Dipende da...
Morso di un cane: che fare?
Tra i possibili incidenti che possono verificarsi durante l’attività venatoria il morso di un cane è un’evenienza fortunatamente rara ma non banale.
Ad alcuni sarà...
Ricette di selvaggina: crispy sandwich fagiano style
Il crispy sandwich fagiano style è veloce da preparare, ma con tutti i sapori giusti dentro: un piatto attuale che non abbandona la tradizione...
Incidenti a caccia: come gestire un colpo d’arma da fuoco
Anche se non dovrebbero, gli incidenti a caccia possono capitare. È sempre drammatica la situazione in cui una persona è raggiunta da un colpo...
Collari satellitari, caccia e cani da ferma
Il dibattito sull'uso dei collari satellitari nella caccia con il cane da ferma è aperto. Ma l’importante non è con che cosa si caccia,...
Franchi Food Academy: per la valorizzazione della selvaggina
La Franchi food academy nasce per dare nuove prospettive a un prodotto, la carne di selvaggina, che soffre di un retaggio culturale negativo. Guardata...
Segugio: quale razza scegliere a caccia
Segugio: quale razza scegliere a caccia? Attraverso il contributo di alcuni appassionati ecco un’analisi dei fattori che determinano la scelta di selezionare e impiegare...
Quanto pesa un cinghiale? Le strategie energetiche nel periodo degli amori
Capire quanto pesi un cinghiale e quale siano le oscillazioni nel corso dell’anno non è una semplice curiosità. La taglia ha infatti ricadute concrete...
L’addestramento del cane da ferma
L'addestramento del cane da ferma, e di conseguenza la caccia praticata con il cane, è un'attività che rispecchia la realtà socio-antropologica in cui si svolge....