La caccia da appostamento agli acquatici
Le umide ombre del primo mattino d’autunno vanno diradandosi e la luce fioca dell’alba comincia a trapelare attraverso la lieve foschia che galleggia a...
Setter sotto la lente
L’amore per questa razza miscelato a una smodata passione per la caccia hanno reso affascinante nella mia mente l’idea di analizzare in modo critico...
Lo spinone italiano oggi
Lo spinone ha una lunga storia ed è protagonista di mille racconti di caccia. Oggi rischia di rimanere intrappolata nel suo glorioso passato
Cane da beccacce: specialista o specializzato?
Comincio queste mie riflessioni partendo con la definizione di cane da beccacce o da montagna, allo scopo di sostenere la tesi che i soggetti bravi...
La caccia alla quaglia e il setter inglese
La caccia alla quaglia con il cane da ferma è una tradizione venatoria che, con il passare degli anni, l’introduzione della tecnologia e l’uso...
Trofeo grande uguale capriolo maturo?
Con l’aumentare dell’età l’importanza del trofeo aumenta. Questo vale, generalmente, per specie come il cervo e il camoscio. Nel capriolo non è però proprio così: è tutto più complesso, perché in questo caso l’età non è correlata alla crescita del trofeo.
Munizioni in piombo: problematiche e rischi per la salute
Le munizioni in piombo sono al centro della discussione pubblica, in Italia e in Europa.
Le munizioni in piombo sono sotto tiro. Con una nota...
Quanti padri per una figliata di cinghiali?
È noto che in alcune popolazioni di cinghiali una figliata può avere più di un padre: uno studio francese ha cercato di capire meglio...
Uno sguardo sulla tipica alpina
Decisamente più di uno sguardo i dati sulla tipica alpina raccolti dalla Commissione tecnica avifauna di Uncza, coordinata da Ivano Artuso.
Undici anni d’indagine (2006-2016)...
Le parole di un cane da beccaccia: da leggere
Le parole di un cane da beccaccia è il nuovo libro di Paolo Pennacchini dedicato ai cani da caccia che ci accompagnano nel bosco...