La caccia da appostamento agli acquatici
Le umide ombre del primo mattino d’autunno vanno diradandosi e la luce fioca dell’alba comincia a trapelare attraverso la lieve foschia che...
Setter sotto la lente
L’amore per questa razza miscelato a una smodata passione per la caccia hanno reso affascinante nella mia mente l’idea di analizzare in...
Lo spinone italiano oggi
Lo spinone ha una lunga storia ed è protagonista di mille racconti di caccia. Oggi rischia di rimanere intrappolata nel suo glorioso passato
Cane da beccacce: specialista o specializzato?
Comincio queste mie riflessioni partendo con la definizione di cane da beccacce o da montagna, allo scopo di sostenere la tesi che i...
La caccia alla quaglia e il setter inglese
La caccia alla quaglia con il cane da ferma è una tradizione venatoria che, con il passare degli anni, l’introduzione della tecnologia...
Il lupo, paradigma faunistico italiano
Da una parte la diffidenza che lo rende più schivo ed elusivo, dall’altra le nuove leggi di protezione e, soprattutto, le trasformazioni ambientali del...
Caccia alla beccaccia: approccio al bosco
La caccia alla beccaccia è tra le più belle e impegnative, ed è proprio per questo che porta a specializzarsi chi si accinge a...
Ricetta: fagiano ripieno alle erbette
Lo chef Stefano Marinucci propone un'interessante ricetta: fagiano ripieno alle erbette. Ma non solo erbette. Nella preparazione irrompono anche polenta, ricotta, uova e prosciutto
Questa ricetta...
Lo scheletro della beccaccia: l’evoluzione dei dinosauri
Lo scheletro della beccaccia dimostra come la regina, come altri uccelli, rappresenti l’evoluzione dei dinosauri. Strano? Eppure è così.
Oggi ci sono circa 18.000 specie...
Il cacciatore di Saro Calvo: da leggere
Il cacciatore è il titolo del libro di Saro Calvo che raccoglie memorie di cani, fucili, selvatici e caccia, di albe e di tramonti....