Caccia in braccata: la Squadrina di Monticiano
La Squadrina è una delle squadre di caccia al cinghiale di Monticiano, il comune della provincia di Siena di più antica tradizione in fatto...
Consigli per chi inizia ad andare a caccia
Consigli per chi inizia ad andare a caccia con la carabina: ecco un breve prontuario pratico-teorico per il giovane cacciatore che voglia avvicinarsi, con...
Il bosco in tavola: le carni degli ungulati selvatici
Il manuale Il bosco in tavola ha come obiettivo quello di proporre delle linee guida per il corretto impiego in ambito domestico delle carni...
Cani da guardiania: effetti non voluti
I cani da guardiania hanno impatti sia sulle specie bersaglio sia sulla restante fauna selvatica. Uno studio della Nottingham Trent University tenta di analizzarli.
Da...
Dachsbracke e caccia al cinghiale
I dachsbracke di Antonio Fiore: alla scoperta del segugio corto impiegato nella caccia al cinghiale.
Dachsbracke e utilizzo del cane corto nella caccia al cinghiale...
Il cane da montagna, da beccacce e beccaccini
"Il cane da montagna, da beccacce e beccaccini" è il titolo del convegno che si è svolto a Lazise. Gli interventi degli illustri relatori...
Caccia all’alce con Norma
Due giorni di caccia all'alce, il più grande tra i cervidi del nostro continente, è stata l’occasione che ha permesso a un ristretto numero...
Adattamenti morfologici del cinghiale e degli altri ungulati
Gli adattamenti morfologici a cui è soggetto il cinghiale portano da un lato a differenze, dall’altro ad analogie con gli altri ungulati.
Diffusi in tutti...
Un capriolo molto particolare
Caccia al capriolo in Montefeltro. Per ricordare un grande della caccia italiana, Danilo Liboi, nel giorno del suo sessantesimo compleanno.
Le componenti per far sì...
Il foraggiamento attrattivo nel contenimento del cinghiale
Ciò che ruota intorno al foraggiamento attrattivo per il contenimento delle specie problematiche è pressoché sconosciuto nel panorama venatorio italiano. La conoscenza non approfondita...