Il Fatto Quotidiano: su riforma della legge sulla caccia frizioni tra ministeri Agricoltura e Ambiente

Il Fatto Quotidiano: su riforma legge sulla caccia contrasti tra ministeri Agricoltura e Ambiente - governo Meloni alla Camera
© Marco Iacobucci Epp / shutterstock

In due articoli distinti Il Fatto Quotidiano racconta dei contrasti sorti tra i ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente sulla riforma della legge sulla caccia all’esame del governo.

Nel pieno del duello con Francesco Lollobrigida, che anche senza citarlo lo aveva tra i destinatari chiari del post con cui aveva chiesto di attendere la bozza ufficiale, Il Fatto Quotidiano replica alle critiche con due articoli (di nuovo, dopo quello sull’anteprima dei contenuti, li firma Alberto Marzocchi) nei quali rivela due retroscena sulla riforma della legge sulla caccia all’esame del governo.

Il primo, attribuito ad «ambienti venatori molto qualificati», riguarda Giorgia Meloni, ritenuta la diretta ispiratrice del provvedimento dopo il nuovo avvicinamento a Ettore Prandini, il presidente nazionale della Coldiretti.

Il secondo spiega la ragione per cui il disegno di legge non è entrato nell’ultimo consiglio dei ministri: per Il Fatto Quotidiano da un mese i tecnici del ministero dell’Ambiente stanno trattando con i propri omologhi del ministero dell’Agricoltura, nel tentativo di limare un testo che in alcune parti rischia di essere in contrasto con la Direttiva uccelli. Sull’Italia, si sa, grava già una procedura d’infrazione europea.

Non perdere le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.