I calibri per il recupero degli ungulati feriti
Il recupero degli ungulati feriti è un’attività specialistica e tali dovrebbero essere le attrezzature che vengono utilizzate. I calibri spesso utilizzati sono tra i...
Le ricette di Vissani: millefoglie al porro con carpaccio di capriolo
Le ricette di Vissani: un’idea per un piatto veloce che sposa la carne di capriolo con il fiore aromatico dell’inverno, il porro
Le attività umane influenzano il comportamento dei lupi
Di strade per gli incidenti, di lupi per i danni. Quando si discute del rapporto tra fauna e attività o strutture antropiche, si cade...
Caccia con i cani da seguita: gli effetti sulla lepre
Caccia alla lepre e cani da seguita sono un’accoppiata che affonda saldamente le proprie radici nel tempo. Tuttavia oggi, da parte degli ambienti protezionistici,...
Maneggiare un’arma in sicurezza
Vogliamo portare alcuni concetti base che si apprendono sui campi di tiro direttamente nella nostra amatissima attività venatoria. Questo perché, per quanto tiro e...
La caccia alla quaglia e il setter inglese
La caccia alla quaglia con il cane da ferma è una tradizione venatoria che, con il passare degli anni, l’introduzione della tecnologia...
La caccia da appostamento agli acquatici
Le umide ombre del primo mattino d’autunno vanno diradandosi e la luce fioca dell’alba comincia a trapelare attraverso la lieve foschia che...
Lo spinone italiano oggi
Lo spinone ha una lunga storia ed è protagonista di mille racconti di caccia. Oggi rischia di rimanere intrappolata nel suo glorioso passato
Setter sotto la lente
L’amore per questa razza miscelato a una smodata passione per la caccia hanno reso affascinante nella mia mente l’idea di analizzare in...
Caccia alla beccaccia: a un passo dal tiro
Voler dare con questo scritto delle indicazioni su come piazzarsi sulla ferma del cane sarebbe cosa da sciocchi. Una quaglia fermata nella...