“Racconti con gli zoccoli – Storie naturali degli ungulati italiani” è il titolo del nuovo libro dello zoologo Stefano Mattioli. Ventisei storie che partono da studi scientifici recenti, dalla scoperta di nuove strategie comportamentali, da meccanismi fisiologici finora sconosciuti.
Narrativa e scienza si rincorrono nel nuovo libro dello zoologo e divulgatore Stefano Mattioli, “Racconti con gli zoccoli – Storie naturali degli ungulati italiani”.
Cinghiale, capriolo, cervo, daino, camoscio alpino, camoscio appenninico, stambecco e muflone sono i protagonisti di ventisei storie. Queste rappresentano altrettante finestre per capire aspetti affascinanti dell’ecologia comportamentale degli ungulati italiani, animali che vivono accanto a noi e che spesso non conosciamo abbastanza.
Ventisei racconti che partono quasi sempre da uno o più studi scientifici recenti, dalla scoperta di nuove strategie comportamentali, nuovi adattamenti, meccanismi fisiologici finora sconosciuti.
Il libro è illustrato a colori, parla ai lettori con un linguaggio semplice ma rigoroso ed è una lettura adatta non solo ai naturalisti ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire il comportamento e l’ecologia di animali dal forte potere evocativo.
L’autore
Stefano Mattioli è uno zoologo specialista di mammiferi, con particolare interesse per la gestione e la conservazione degli ungulati, attivo tra Italia, Lussemburgo e Polonia. Come libero professionista ha redatto piani faunistici provinciali, carte delle vocazioni faunistiche regionali, piani di gestione di parchi, piani d’azione per la salvaguardia di sottospecie in pericolo di estinzione.
Dal 1992 è collaboratore dell’Unità di ricerca di ecologia comportamentale, etologia e gestione della fauna del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena. Si occupa della protezione del cervo sardo, del cervo italico, del capriolo italico del Gargano e del Pollino, e della gestione faunistico-venatoria di cervo, daino e capriolo in Appennino.
Ha contribuito alla conoscenza dell’accrescimento corporeo e della fertilità del cinghiale, del comportamento di arena del daino, delle caratteristiche morfologiche del capriolo, dell’accrescimento corporeo e dello sviluppo del palco del cervo, della genetica del cervo europeo. Dal 2017 è membro del Deer specialist group della Commissione per la salvaguardia delle specie dell’Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).
È autore di oltre trenta articoli scientifici in riviste internazionali, di una decina di libri o capitoli di libri in italiano e inglese e di più di un centinaio di articoli divulgativi, molti dei quali pubblicati su Caccia Magazine.
Dove acquistare il libro
Racconti con gli zoccoli – Storie naturali degli ungulati italiani (prefazione di Marco Musiani, 208 pagine) è acquistabile anche online sul sito di Tarka Edizioni. Costa 22 euro.
Non perdere le ultime notizie sulla caccia sul portale web di Caccia Magazine e seguici anche sulla nostra pagina Facebook.