Senato avvia l’esame della riforma della legge sulla caccia

Senato avvia l’esame della riforma della legge sulla caccia
Palazzo Madama, sede del Senato • © Claudio Zaccherini / shutterstock

L’ottava e la nona commissione del Senato hanno avviato l’esame del ddl di riforma della legge sulla caccia firmato dai vertici dei gruppi parlamentari di maggioranza.

Poco più che simbolica (è durata dieci minuti), l’ultima seduta congiunta delle commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato ha comunque un peso rilevante: è infatti iniziato l’esame della riforma della legge sulla caccia proposta dai gruppi parlamentari di maggioranza; i due relatori saranno Giorgio Maria Bergesio della Lega e Francesca Tubetti di Fratelli d’Italia.

Le audizioni inizieranno giovedì prossimo, il 10 luglio; entro martedì le forze politiche dovranno indicare i nomi delle persone da convocare.

La seduta ha prodotto un’altra decisione operativa: Luca De Carlo (Fratelli d’Italia) ha fatto sapere che chiederà alla presidenza del Senato di riassegnare all’esame congiunto delle due commissioni gli altri ddl sulla caccia attualmente incardinati in una sola delle due.

Con un post su Facebook il ministro Lollobrigida, che della riforma ha perso la titolarità ma che ne resta sempre uno degli ispiratori principali, ha ringraziato i vertici dei gruppi parlamentari di maggioranza e con loro «quanti hanno lavorato per affrontare una questione importante», per trent’anni «volutamente» trascurata «per paura delle polemiche»; dal 1992 nessuno è entrato «nel merito dei tanti problemi che comporta un testo datato e per gran parte obsoleto».

Nel corso delle audizioni, annuncia Lollobrigida, i senatori si confronteranno con «le associazioni ambientaliste, venatorie, animaliste e agricole, con gli assessori regionali e con [gli esponenti] della comunità scientifica».

Scopri le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.