I corsi gratuiti sono organizzati da Caccia Magazine e si svolgeranno a Caccia Village 2025, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale (Bastia Umbra, 10-11-12 maggio).
SABATO 10 MAGGIO
- Corso 1. ore 10,00 – Balistica della caccia al cinghiale e agli altri ungulati.
Relatore: Francesco Vinelli
Il prelievo venatorio va evolvendosi sempre più verso forme specializzate di gestione di specie invasive o “problematiche”. Ciò presuppone una preparazione sempre più professionale dei cacciatori abilitati. - Corso 2. ore 14,30 – Contenimento del cinghiale con l’arco: tecniche ed efficacia.
Relatore: Emilio Petricci
Le migliori tecniche per effettuare abbattimenti con l’arco, in particolare in quelle aree in cui è sconsigliato l’uso delle armi da fuoco. Analisi dell’efficacia di tale forma di contenimento.
DOMENICA 11 MAGGIO
- Corso 3. ore 10,00 – Effetti terminali sui selvatici.
Relatore: Francesco Vinelli
Una materia estremamente complessa la cui analisi è indispensabile per comprendere quei fenomeni che accadono allorché un selvatico è colpito da un proiettile. Cerchiamo di fare chiarezza.
- Corso 4. ore 15,00 – Gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
Relatori: Roberto Mazzoni della Stella, Luca Coletti
Prima parte (relatore Roberto Mazzoni della Stella)
L’esperienza dell’Allerton project: i risultati di una strategia basata sul miglioramento ambientale, il controllo della predazione e lo sviluppo di popolazioni selvatiche di lepri e fagiani.
I veri limiti della selvaggina allevata in cattività.
Da una strategia basata sul ripopolamento a una basata sull’irradiamento.
Seconda parte (relatore Luca Coletti)
L’esperienza gestionale della Zrc Pantalla:
un economico miglioramento ambientale a favore dei fagiani: il foraggiamento;
un economico miglioramento ambientale a favore delle lepri: strisce di lupinella e strisce alternate nei terreni a riposo e/o incolti;
un efficace controllo preventivo della predazione della volpe;
un efficace controllo preventivo della predazione dei corvidi;