Fiocchi Woodcock Bio: il video del test

Marco Caimi ha provato la Fiocchi Woodcock Bio, cartuccia per la caccia alla beccaccia con componenti della famiglia Green Core, alle distanze canoniche di 12 e 18 metri: ecco il video del test con l’analisi delle rosate.

Tra le munizioni che la Fiocchi dedica alla caccia alla beccaccia la Woodcock, linea Excellence, è uno dei bestseller: nel catalogo adesso è entrata anche la variante Bio, che utilizza componenti della famiglia Green Core (un polimero biodegradabile sostituisce la plastica) e che Marco Caimi ha provato alla placca nell’ultimo video pubblicato sul canale YouTube di Caccia Magazine (a proposito, iscrivetevi e cliccate sull’icona della campana: riceverete una notifica a ogni novità).

Il primo approccio con la Bio giustifica la sensazione di familiarità sia con la confezione a bauletto (dieci i colpi disponibili) sia nella struttura della cartuccia, che mantiene il medesimo bossolo Super Fiocchi con tubo in plastica traslucida color verde bosco.

Sono identiche anche la dose di piombo (38 grammi nel calibro 12; pallini nella numerazione 7, 8, 9 e 10) e la struttura della colonna di borraggio, con borra centrale in feltro spessa 12 millimetri; cambiano la couvette in plastica e il dispersore a croce, ora sostituti da quelli verde chiaro della famiglia Green Core.

La prova a 12 e a 18 metri

La polvere è la Mbx36 della Baschieri & Pellagri (1,9 grammi per cartuccia), monobasica modificata: l’aggiunta di nitroglicerina garantisce maggior rendimento e maggior costanza in tutte le condizioni climatiche, dunque con temperature diverse e umidità diverse.

Cartuccia Hp, dunque sparabile in fucili che abbiano superato la cosiddetta prova superiore del Banco nazionale di prova, la Woodcock Bio si caratterizza per una pressione di circa 910 bar e per una velocità prossima ai 395 m/s.

Sono due le rosate ottenute da Marco Caimi, che per il test ha impiegato un fucile sovrapposto Beretta Ultraleggero con canne di 71 centimetri e strozzatura ***** cilindrica (avete visto il video in cui si spiega come scegliere quella giusta?): le distanze sono quelle canoniche per le dispersanti, 12 e 18 metri.

Non perdere le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.