Caccia Magazine giugno 2025 in edicola e online

Caccia Magazine giugno 2025 in edicola e online: starna in ambiente naturale
© shutterstock

Ecco i contenuti del nuovo numero, giugno 2025, di Caccia Magazine, la principale rivista italiana di caccia disponibile in edicola e nello shop online di Editoriale C&C.

copertina caccia magazine giugno 2025È lunghissima la storia della starna, alla quale in occasione del convegno tecnico-scientifico sull’esito del progetto Life Perdix Silvano Toso ha dedicato una lectio magistralis: è sul suo intervento che Roberto Mazzoni della Stella incentra la cover story di Caccia Magazine giugno 2025, il nuovo numero della principale rivista italiana di caccia disponibile in edicola e nello shop online di Editoriale C&C, dov’è possibile abbonarsi alla versione sia cartacea sia digitale.

Per pianificare una gestione equilibrata ed efficace, conoscere lo stato della fauna italiana è doveroso; se si sa cosa cercare, è uno strumento formidabile il rapporto Ispra sull’avifauna cacciata in Italia tra il 2017 e il 2023: Samuele Tofani spiega come leggerlo e quali sono i dati più significativi, anche in prospettiva.

Se effettuata correttamente, la gestione faunistico-venatoria ha effetti diretti anche sul benessere della società umana. In molte situazioni il controllo di cervi e caprioli, scrive Luca Ciuffardi, sembra essere uno strumento raccomandato per ridurre l’abbondanza delle zecche; il rischio di malattia di Lyme, tuttavia, è più probabile che dipenda non solo dalle densità dei cervidi, ma anche dal contesto ecologico complessivo. Il suo articolo, la salute al centro, fa coppia con la consueta rubrica «A caccia con il medico», nel quale Pina Apicella riepiloga l’elenco dei farmaci irrinunciabili nel corso delle attività outdoor.

Piccola selvaggina, cervidi, ovviamente il cinghiale: è lui uno dei protagonisti di molti ragionamenti sulla gestione del territorio. Natale Francioso ne ha parlato sia con i cinghialai della squadra Almana, che cacciano nel Comprensorio alpino numero 5 della provincia di Brescia, sia con Francesco Renda, presidente dell’Atc Crotone 2: nonostante le differenze geografiche e di contesto, dall’intervista emerge che alcuni problemi sono comuni agli Atc di quasi tutta Italia.

I test su Caccia Magazine giugno 2025

Da sempre, e con un profilo più marcato negli ultimi tre anni e mezzo dopo il cambio di direzione, Caccia Magazine è ricca di test dell’attrezzatura: si pone su questa linea anche questo nuovo numero, per il quale Marco Caimi ha provato la carabina bolt-action Springfield 2020 Waypoint Evergreen calibro 7 prc con canna carbon wrapped e calcio in carbonio camouflage (avete visto il video, una sorta d’antipasto?), la doppietta Fabarm Autumn Elite calibro 20/76 e il binotelemetro Pulsar Merger Lrf XL50.

A Caimi s’affiancano Giuseppe Cerullo e Simone Bertini con due articoli sulle munizioni, rispettivamente una ricetta di ricarica con la palla Sierra Game King Sbt di 165 grani nel calibro .30-06 Springfield e la Fiocchi Woodcock Bio calibro 12/70, la versione di un classico per la beccaccia caratterizzato dal borraggio totalmente biodegradabile.

Per staccare un po’ dopo tanta tecnica è piacevole immergersi in un racconto. Caccia Magazine giugno 2025 ne propone addirittura tre: «Via Gluck», col quale Mattia Del Monte ha vinto il secondo premio di «Caccia, passione e ricordi», il concorso organizzato dalla Federcaccia di Firenze; «Il cedrone di Zouf di Fau» di Enzo Pessa; e «Cacciare con umiltà» di Emilio Petricci, protagonista l’etica della caccia con l’arco.

Cinofilia e legge su Caccia Magazine giugno 2025

Segue la classica coppia cinofila: Rossella Di Palma scrive di comunicazione tra cane e cacciatore, Emanuele Nava spiega quando ha senso inserire un elemento ulteriore nella muta per la caccia alla lepre, e quali sono le razze più idonee da impiegare.

Al doppio approfondimento legale (la qualificazione normativa del furto venatorio per Damiano Cappellari; il divieto di caccia per Enrico Garelli Pachner) segue l’articolo di Massimo Marracci sull’alzavola, la regina degli uccelli neri: dati e osservazioni sul campo aiutano il mondo venatorio a conoscere meglio e ad apprezzare una specie inconfondibile.

Caccia Magazine si completa con la ricetta del cinghiale mare e monti (Anita Stogbuchner), le rubriche della Fondazione Una e del Safari Club International – Italian Chapter (Patrick Beyeler, «L’era delle polveri bianche»), le news sulle ultime novità in armeria, l’attualità, Venastoria di Demian Planitzer su Antonio Tirabosco e sul francolino degli italiani, l’articolo in cui Carmelo Violante spiega quali sono funzioni e obiettivi del Coordinamento giovani di Federcaccia, Crucicaccia di Ugo Rosario Basso e l’editoriale del direttore Giulio Orlandini.

Buona lettura dallo staff di Caccia Magazine; ci vediamo in edicola o nello shop online di Editoriale C&C, dov’è possibile abbonarsi alla rivista nella versione sia cartacea sia digitale.

Non perdere le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.