Caccia Magazine n.6 giugno 2022: la carica dei 27.000
Caccia Magazine n.6 giugno 2022: l’editoriale - Chi da tempo è pronto a recitare il de profundis per la caccia in Italia si metta il cuore in pace, perché dovrà attendere ancora parecchi anni. È una mia convinzione, uscita rafforzata dopo...
Editoriale
Sfida ai super poteri
Il mondo è bello perché è vario, si dice. E in ossequio al politically correct che ormai permea la nostra società si dice anche che tutte le opinioni sono rispettabili. Già, si dice. E quindi, proprio nel rispetto di questo paradigma, ne voglio riportare una di...
Caccia Magazine n.5 maggio 2022: i cacciatori rispondano presente
Caccia Magazine n.5 maggio 2022: l'editoriale - La copertina di questo numero di Caccia magazine è dedicata all’iniziativa Operazione Paladini del territorio, promossa da Fondazione Una (Uomo natura ambiente) che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, dal 21 al...
Caccia Magazine n.4 aprile 2022: moderare il rumore si può
Caccia Magazine n.4 aprile 2022: l'editoriale - La proposta di Francesco Bruzzone di consentire anche in Italia l’impiego dei moderatori di suono nelle operazioni di contenimento del cinghiale è passata quasi sotto silenzio, soprattutto da parte dei giornaloni. Non è...
Editoriale
Tempo di bilanci
Finita la stagione è tempo dei consueti bilanci. Difficili da fare perché ci ritroviamo a ragionare incamminandoci su strade parallele. Da una parte i fatti, che dovrebbero essere oggettivi, dall’altra il cuore che batte per la nostra passione.
Già i fatti, ossia i dati, gli studi che dovrebbero...
Editoriale
Nuovi cacciatori
Niente referendum sull’abolizione della caccia. Proprio nel momento in cui questo numero di Beccacce che Passione sta per andare in stampa è giunta la notizia che la Cassazione non ha ritenuto sufficienti le firme per andare al voto. E così è archiviata anche questa pagina. Ma non è...
Editoriale
Un punto fermo
Cari lettori, cari amici,
con questo numero di Caccia Magazine si conclude la mia esperienza alla direzione della rivista che ci accompagna ormai da due anni. Nel mio primo editoriale evidenziavo la necessità di parlare a tutti i cacciatori con strumenti più moderni ed efficaci perché le sfide...
Editoriale
Questione di scelte
Avventurandomi nella lettura spesso ho fatto incontri inaspettati con la beccaccia. Anche in tanti classici “insospettabili” come, ad esempio, in Marcovaldo di Italo Calvino. «Un volo di beccacce autunnali apparve in una fetta di cielo d’una via. E se ne accorse solo Marcovaldo, che camminava sempre a naso...
Editoriale
L'alternativa siamo noi
Mai come oggi l'uomo che vive in Paesi industrializzati sente la mancanza di natura e la necessità di luoghi: montagne, pianure, fiumi, laghi, mari dove ritrovare serenità ed equilibrio; al punto che viene da pensare che la violenza, l'angoscia, il malvivere, l'apatia e la solitudine siano da...
Editoriale
L'onda lunga del referendum
Tra i nemici più infidi che la caccia deve affrontare c’è l'affermarsi di nuove filosofie che fanno presa su parte dell'opinione pubblica semplicemente perché vengono presentate come buone e virtuose. Fino a diventare una sorta di religione pagana, in contrapposizione a quella teocentrica che ha dominato...