Beccaccia, conferenza scientifica europea sulla sua gestione

Beccaccia, conferenza scientifica europea sulla sua gestione

Il 28 giugno, a Urbino, si svolgerà la conferenza scientifica europea sulla Scolopax rusticola, organizzata da Club della Beccaccia.

conferenza europea sulla beccacciaNell’ambito della ricorrenza del cinquantesimo anno della sua fondazione il Club della Beccaccia organizza la conferenza scientifica europea “La beccaccia nel secondo quarto del ventunesimo secolo. Prospettive e proposte per una gestione venatoria sostenibile della specie, tra trasformazioni ambientali, cambiamenti climatici e esigenze di conservazione”.

La conferenza si svolgerà a Urbino (PU) sabato 28 giugno, presso la Sala Serpieri (Palazzo del Collegio Raffaello, piazza della Repubblica 13).

Il Club invita a partecipare tutti coloro che sono interessati all’argomento. Ecco i contatti per chi volesse ulteriori informazioni: info@clubdellabeccaccia.org 338 851 5286, 328 124 0878, 349 630 6656.

Il programma

  • 09.15 Saluti e introduzione ai lavori. Giacomo Cretti – chairman
  • 09.30 Panoramica sullo stato delle emergenze conservative, delle criticità gestionali e delle ricerche scientifiche sulla Scolopax rusticola in Italia e in Europa. Giovanni Giuliani, Valerio Nicolucci – Club della Beccaccia
  • 09.45 Il Key concept document sulla Scolopax rusticola: dati e motivazioni. Lorenzo Serra – Ispra
  • 10.05 100 anni di raccolta dati sulla beccaccia in Estonia: la più grande banca dati mondiale sulla fenologia della specie. Jaanus Elts, Jaanus Aua – Estonian ornithological society
  • 10.25 Il declino della beccaccia nel Regno Unito: cause e soluzioni. Andrew Hoodles – Game and wildlife conservation trust
  • 10.45 La banca dati fanbpo per la gestione della Scolopax rusticola. David Gonçalves – Fanbpo
  • 11.05 Coffee break
  • 11.30 L’esperienza pluriennale del monitoraggio della beccaccia nel Lazio mediante i cani da ferma: risultati, criticità e prospettive. Riccardo Primi, Paolo Viola – Università degli studi della Tuscia
  • 11.50 Il monitoraggio dei contingenti svernanti in Italia mediante termocamere: metodo e primi risultati dei progetti sperimentali in Emilia Romagna e Marche. Paolo Giacchini, Marco Bonacoscia – Hystrix
  • 12.10 L’analisi poliennale dei prelievi di beccaccia in Italia: un nuovo modello di studio della fenologia e dell’impatto venatorio. Lorenzo Serra, Alessandro Andreotti, Andrea Marcon – Ispra; Giovanni Giuliani – Club della Beccaccia; Filippo Giusti – Hystrix
  • 12.30 Conclusioni. Giovanni Giuliani – Club della Beccaccia; Giacomo Cretti – chairman

Non perdete le ultime notizie sulla caccia e sulla cinofilia sul portale web Caccia Magazine. E seguiteci anche sulla pagina Facebook di Beccacce che Passione. L’abbonamento a sei numeri di Beccacce che Passione conviene e potete farlo in pochi click nel nostro shop online.