Dal 13 al 15 giugno Cortina d’Ampezzo ospita la 59ª assemblea nazionale dell’Uncza.
Ci s’avvicina a un numero tondo: quella che Cortina d’Ampezzo (Bl) ospiterà dal 13 al 15 giugno sarà infatti la 59ª assemblea nazionale dell’Uncza, l’Unione cacciatori zona Alpi.
Il momento più atteso è il convegno organizzato presso l’hotel Villa Argentina per la mattina di sabato 14 («Attività turistiche e cura della montagna», inizio ore 9), dedicato alla conciliazione tra la gestione faunistica e il turismo di massa. Interverranno Sandro Flaim, che dell’Uncza è presidente, poi Geremia Gios («La montagna che cambia: il successo economico e la cultura delle tradizioni»), Ettore Zanon («Il cacciatore e il turista»), Luca Rotelli («Gli impatti del turismo di montagna sulla fauna selvatica») e Henrich Auchentaler («Gestione faunistica e presenze turistiche in Alto Adige»).
Due i momenti centrali per la vita associativa: il consiglio nazionale, convocato per le 16.30 di venerdì 13; e l’assemblea, in calendario sabato 14 alle 15.30. Seguirà la cerimonia di premiazione delle tesi di laurea.
Per domenica, fino al pranzo sociale del cacciatore (ore 12.30), il programma prevede la visita guidata al Parco delle Dolomiti d’Ampezzo (ore 5.30), il concerto del gruppo ladino Corni di caccia (ore 10), il corteo dei cacciatori alpini dalla piazza Angelo Dibona al sagrato della chiesa parrocchiale, dove si celebrerà la messa di Sant’Uberto (ore 11), e la cerimonia di consegna della Scheibe (piazza Olimpiadi 56-26, ore 12).
Nella giornata di sabato gli accompagnatori potranno visitare (previsto l’accompagnamento in pullman) il museo della Grande guerra di Val Parola; è possibile inoltre aggiungerci il museo paleontologico Rinaldo Zardini, il museo d’arte moderna Mario Rimoldi e il museo etnografico Regole d’Ampezzo.
Non perdere le ultime notizie di caccia e i test di ottiche, armi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.